chi siamo
il team che non ti aspetti
laura&ughetta
Laura de Angelis (con la “d” minuscola, mi raccomando!) classe 1992, fotografa, Art Director, insegnante di fotografia e marketing ed esperta di comunicazione. Fin dall’infanzia prendo con sincera antipatia il detto secondo il quale con l’arte non si mangia: esiste forse un nutrimento migliore di quello che danno arte e bellezza? Il passaggio dalle matite e dai pennelli alla macchina fotografica è stato per me un passaggio naturale che ha influenzato il percorso di studi deviandolo verso l’Accademia delle Belle Arti di Brera. Come fotografa prediligo seguire il cuore creando progetti “sperimentali” a tema sociale o la realizzazione di reportage. Come artista sono stata selezionata per dar vita alla performance live painting alla cerimonia inaugurale del nuovo spazio Fabbrica del Vapore a Milano. Amo creare, amo sognare e soprattutto amo viaggiare: la mia ultima avventura mi ha portata in Camerun, in Africa Centrale, dove il mio cuore ha guadagnato un nuovo amore, e la mia fedele Canon 5D Mark IV altri 10.000 scatti!
Il progetto Non tutti i maschi vengono per nuocere nasce in sinergia con Ughetta: a te la parola!


Sono docente di italiano, autrice di libri di viaggio, copy, storyteller. Amo stravolgere i punti di vista, mi piacciono le sfide. Amo viaggiare, incontrare, raccontare. Adoro i miei alunni e le mie alunne. Da loro imparo ogni giorno. Soprattutto pensando a loro che invento, scrivo, progetto. Proprio ispirata alla mia professione di docente, ho scritto la raccolta di racconti “In fila per due”, selezionata tra i finalisti al Premio Letterario Città di Castello (2019). Con il racconto Hugette dedicato alla vanità femminile ho partecipato alla prima edizione del progetto fotografico Secret Garden di A. Calò, in mostra ad Aix en Provence (2015). Nel 2014 ho editato Mary un cortometraggio progettato insieme alla mia terza classe di allora. Il corto, ideato per l’associazione Diamo Voce a chi non ha voce, ha vinto il primo premio nella sezione Scuole Secondarie di Primo Grado – Milano ed è stato proiettato alla Casa delle Donne maltrattate (Mi). Durante il lockdown ho scritto fiabe per bambini, in parte pubblicate sul www.mammabietola.blog La fiaba Vladimiro e il terzo orecchio è stata inserita nella raccolta Il mostro con gli occhi rossi e altre storie (Morellini Editore). Il ricavato va in beneficenza. Conduco nelle scuole un progetto sulla fiaba. Non tutti i maschi vengono per nuocere è la mia prima mostra fotografica come curatrice e narratrice.
SCRIVICI!
Hai un uomo “che fa la differenza” da segnalarci? Hai una sede espositiva in Italia o all’estero nella quale ospitarci?
Scrivici: nontuttimaschi@gmail.com
Vuoi donare a sostegno del progetto?
Dona qui: https://www.gofundme.com/f/non-tutti-i-maschi-vengono-per-nuocere